Il
Negozio |
 |

Aquarium2000
è sviluppato in un locale di circa 500
mq con 20 mt di vetrine all’interno di un
nuovissimo centro commerciale. C'è a disposizione
un ampio parcheggio per i clienti.
Tutto il progetto architettonico è stato
affidato ad un architetto che ha curato l’arredamento,
la scelta dei materiali ed i colori. Per quanto
riguarda il progetto tecnico è stato invece
interamente realizzato da Marco Armondi e Christian Salandini,i titolari
del negozio.
Il negozio è dotato di una rete di scarichi
per l’acqua reflua e un sistema di tre circuiti
idrici necessari per far confluire i vari tipi
di acqua (osmosi, marina e miscelata a 400 microSiemens)
alle varie vasche di stabulazione per pesci, piante
e invertebrati. Grazie a questo impianto idraulico
comandato da un sistema domotico tutti i cambi
d’acqua in automatico sono gestiti da un’unica
centralina di comando.
Naturalmente anche tutta la gestione dell’illuminazione
e della climatizzazione (temperatura e umidità
dell’ambiente e delle vasche) è centralizzata
e facilmente modificabile a seconda delle necessità.
Aquarium 2000 visto dal parcheggio.
Il bancone di vendita.
Le vasche per le talee
Panoramica del negozio con in primo piano
la vasca da 1200 litri ancora in allestimento.
Il bancone forma un isola in mezzo al negozio.
La zona per la vendita dei legni e delle rocce.
Due delle vasche per le talee con la struttura
centrale dedicata al sistema di filtraggio e alle
gamberettiere.
Altra panoramica delle vasche per le talee
e la vendita dell'acqua demineralizzata. panerai replica
Panoramica del negozio
Due delle vasche Biogenesi dedicate alla vendita
delle piante.
La struttura centrale dedicata al sistema
di filtraggio delle vasche delle talee con in
primo piano le gamberettiere.
Panoramica delle 4 vasche dedicate alle talee
e agli altri invertebrati.
Una delle zone per l'esposizione delle vasche
in vendita.
Altra zona per l'esposizione delle
vasche in vendita. panerai replica watches
Le quattro vasche Biogenesi dedicate alla
vendita delle piante.
Una delle zone per l'esposizione delle vasche
in vendita.
Gli espositori per la vendita dei pesci.
Il bancone centrale.
Altra vista del bancone centrale.
Espositori per la vendita di prodotti, si
nota il frezzer per i surgelati.
Panoramica: al centro la zona per la vendita
dei legni, a destra gli espositori per la vendita
dei prodotti.
Tutto queste automazioni sono state necessarie
a causa dell’aumento esponenziale delle
vasche: ci sono a disposizione 120 vasche (per
un totale di 5000 lt) per l’offerta di pesci
d’acqua dolce, 4 espositotori BIOGENESI
della ditta Anubias di Bologna per le piante acquatiche
(per un totale di 1200 litri), 60 vasche (per
un totale di 2500 litri) per la vendita di pesci
marini, 4 vasche (200x100xh50) per la stabulazione
degli invertebrati (per un totale di 4000 litri).
Le vasche per la vendita dei coralli
Per le anemoni e tutti i grandi invertebrati mobili
è stata predisposta una vasca da 720 litri
divisa in quattro. Per i gamberetti, i paguri,
le lumache e per tutti gli esemplari di pesci
di piccole dimensioni sono state allestite due
gamberettiere per un totale di 48 alloggiamenti.
Ci sono poi altre vasche completamente arredate
per la presentazione di layout dedicati sia all’acqua
dolce che al marino.
Gli spositori dei pesci marini.
Il banco per la scelta delle sabbie.
Come si può ben capire l’attrezzatura
tecnica necessaria al funzionamento di un negozio
del genere ha reso necessaria la realizzazione
di un impianto elettrico fatto a regola d’arte
supportato da una potenza elettrica di 50 KW.
A livello tecnico sono stati utilizzati in acqua
dolce dei classici filtri biologici caricati a
spugne, la circolazione dell’acqua è
garantita da erogatori ad aria supportati da una
soffiante centralizzata. Le vasche per i pesci
marini, oltre al singolo filtro biologico, sono
state centralizzate in modo da sfruttare il lavoro
di un grande percolatore e di uno schiumatoio
con una colonna di contatto alta 2 metri. Le vasche
per gli invetebrati funzionano con il sistema
berlinese: schiumatoio e rocce vive.
L'ingresso del negozio e le vetrine.
L'espositore con i prodotti tecnci ed il quadro
elettrico da 50Kw
Il magazzino
Le taniche per lo stoccaggio dell'acqua demineralizzata.
Sul retro degli espositori è stato
realizzato un ampio corridoio dove sono facilmente
accessibili tutti i sistemi di filtraggio. In
questo modo ogni operazione di manutenzione è
notevolmente agevolata.
Altra prospettiva del retro degli espositori
|
 |
|
|